Scheda Artistica

Scarica la Scheda artistica

L'estranea di casa

con Raffaella Giancipoli
video animazioni Beatrice Mazzone
spazio scenico Bruno Soriato 
disegno luci Tea Primiterra
assistente alla regia Annabella Tedone 
consulenza linguistica Nina Balan
regia e drammaturgia Raffaella Giancipoli 

un progetto di Kuziba produzione Compagnia Bottega degli Apocrifi
con il sostegno di SIAE Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura 
si ringrazia Sistema Garibaldi, ResExtensa, Teatrermitage, Spazio PolArtis 

Una partenza notturna, un pulmino carico di donne. Lasciarsi alle spalle la propria terra per assicurare un futuro ai figli. Una donna, due vite: da un lato la Romania, dove qualcun altro si occupa dei suoi figli; dall'altra l'Italia, dove lei si prende cura degli anziani.
Questa è la storia di Luminiţia, un'insegnante rumena che suo malgrado diventa badante. Ma è anche la storia di Chella, un'anziana signora restia ad accettare un'estranea in casa sua. Ed è la storia di Alexi, il marito rimasto in Romania, capo di famiglia 'perdente', e di Mariangela, figlia dell'anziana donna che per la sua realizzazione fuori dall'ambito familiare paga un prezzo troppo alto fatto di rimorsi e sensi di colpa. Un coro di voci che prende corpo nel buio delle notti, prima quelle rumene passate nel dubbio della partenza, poi quelle del lungo viaggio attraverso la paura alle frontiere e poi le notti italiane, notti senza fine in cui Luminiţia fa sempre lo stesso sogno: va all'aeroporto a prendere i suoi figli che finalmente la raggiungono in Italia e questi non la riconoscono, la cacciano, cercano la madre. Ma l'Estranea di casa è soprattutto la storia di Culin, un bambino cresciuto al telefono tra storie della buonanotte e promesse di ritorno; un orfano di madre viva, disposto a tutto pur di riportare a casa la mamma, finalmente.

 

 

Scarica la Scheda artistica

Scheda Tecnica

Scarica la Scheda tecnica

SCHEDA TECNICA
 
Esigenze tecniche:
•          Spazio scenico minimo m. 8 x 6 x 4,5 (Lar x Pr x Alt)
•          Quintatura nera all’italiana + fondale nero
•          Oscurabilità totale
•          Carico elettrico: 15 KW su 380 Volt (trifase), fornito di quadro elettrico
•          Appendimenti luci: 1° americana frontale di proscenio, 2° a circa 3,5 m dal proscenio, 3° controluce           
•          Necessità di appendimento di un fondale di scenografia a circa 4 m dal proscenio
•          Scala per puntamenti
 
Informazioni logistiche:
•          Durata spettacolo: 55’
•          Tempo di montaggio e prova: 6 ore
•          Tempo di smontaggio e carico: 2 ore
 
MATERIALE TECNICO
 
Illuminotecnica:
•          n. 5 PC 1000W con bandiere e telai portagelatina
•          n. 4 PAR64 CP60 1000W con telai portagelatina
•          n. 4 PAR64 CP62 1000W con telai portagelatina
•          n. 6 Sagomatori ETC 750W 25°-50° con telai portagelatina
•          n. 3 Domino asimmetrici 1000W con portagelatina
•          18 ch dimmer
•          Consolle manuale doppio banco o con banchi di memoria (submaster) con manuale della consolle 
•          n. 5 scalette o piantane per taglio
•          n. 5 basette per fari a terra
 
Audio:
•          impianto di amplificazione adeguato allo spazio con monitor a lato palco
•          ciabatta audio da palcoscenico a postazione di regia
•          n. 1 mixer audio 3 IN + 2 OUT + MONITOR
•          microfono radio con capsula a condensatore, cardioide (dotazione della compagnia)
 
Video:
•          proiettore grandangolare con supporto per appendimento [rapporto di proiezione 0,46:1, luminosità minima 3200 lumen] (dotazione della compagnia)
 
REFERENTE TECNICO:
Tea Primiterra
339 5875009
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
L'organizzazione provvederà a eventuali permessi di transito e sosta in zona a traffico limitato.
Si richiede la presenza in loco di un referente tecnico del teatro per le necessarie informazioni ed eventualmente per la programmzione della consolle. 
 

Scarica la Scheda tecnica

Scheda Didattica

 Scarica la Scheda didattica

SCHEDA DIDATTICA (per matinée con scuole superiori)

Trama 

"L'estranea di casa" è la storia di una partenza notturna, di un pulmino carico di donne e tra queste Luminiţia che decide di partire per assicurare un futuro ai suoi figli. E' la storia di un'insegnante rumena che suo malgrado diventa badante. Una donna, due vite: da un lato la Romania, dove suo marito si occupa dei loro figli; dall'altra l'Italia, dove lei si prende cura dei nostri anziani. Ma è anche la storia di Chella, un'anziana signora restia ad accettare un'estranea in casa sua. Ed è la storia di Alexi, il marito rimasto in Romania, capo di famiglia 'perdente' e di Mariangela, figlia dell'anziana donna che per la sua realizzazione fuori dall'ambito familiare paga un prezzo troppo alto fatto di rimorsi e sensi di colpa. Un coro di voci che prende corpo nel buio delle notti, prima quelle rumene passate nel dubbio della partenza, poi quelle del viaggio, del lungo viaggio attraverso la paura alle frontiere e poi le notti italiane, notti senza fine in cui Luminiţia fa sempre lo stesso sogno: va all'aeroporto a prendere i suoi figli che finalmente la raggiungono in Italia e loro non la riconoscono, cercano la madre, la cacciano. Ma "L'estranea di casa" è soprattutto la storia di Culin, un bambino cresciuto al telefono tra storie della buonanotte e promesse di ritorno; un orfano di madre viva, disposto a tutto pur di riportare a casa la mamma, finalmente.
Fare la badante non è solo un lavoro, ma una condizione dell'intimità caratterizzata da una strutturale sospensione; una modalità dell'esistenza che porta a vivere una doppia vita: da un alto la vita nel proprio paese, una vita in attesa di essere vissuta di nuovo, nella quale le donne migranti sono presenti attraverso regali, soldi, telefonate e pensieri; dall'altro lato la vita in Italia, una vita temporanea sì ma vissuta in carne e ossa, ventiquattr'ore su ventiquattro. Ciò che più colpisce ascoltando le loro storie, guardando i documentari che le riguardano, leggendo libri che parlano di e con loro, è il grande paradosso della loro condizione: hanno dovuto abbandonare figli, mariti , fratelli e genitori, sradicarsi volontariamente dai propri affetti e dalle proprie relazioni per trasferirsi in Italia dove, il lavoro che le aspetta, le chiama a dare affetto, a 'tenere insieme' le nostre famiglie occupandosi dei membri più deboli, gli anziani. Abbandonano la propria famiglia per occuparsi della famiglia di qualcun altro.
Lo spettacolo si nutre proprio di questo paradosso, di questa doppia vita sospesa in entrambe le direzioni; ed è al contempo un invito alla riflessione sulla vita intima delle badanti, liberate dal loro ruolo, che sulla nostra società perché come spesso accade, il confronto con l'altro ci parla di noi, svela i nostri cambiamenti, ci mostra l'immagine di cosa stiamo diventando come individui e come comunità.

Temi prevalenti

La scelta come esperienza al contempo di perdita e di crescita individuale.
La difficile condivisione di un trauma subito: la vergogna, la rabbia, il dolore. La solitudine.
L'abbandono.
L'incomunicabilità nei rapporti familiari. In particolare, il rapporto con la madre.
La condizione di straniero.

Riferimenti all'esperienza dell'adolescente
 

Rapporto complesso con i genitori: difficoltà a comunicare il proprio vissuto, sensazione di non essere ascoltati e compresi dagli adulti.
Esperienze di scelte fatte dai propri genitori e vissute come atti subìti.
Esperienze di conoscenza e convivenza con ragazzi di altre nazionalità.
Esperienze di convivenza o vicinanza con gli anziani della famiglia.

Metodologia di lavoro

La prima fase di creazione è corrisposta allo studio sul tema delle badanti e degli orfani bianchi attraverso letture di romanzi, saggi, articoli di giornale, studi sociologici sul tema, visione di documentari e indagine sul campo, ovvero incontri e  interviste con alcune badanti del territorio in cui viviamo. La seconda fase di creazione è coincisa con la scrittura del testo a partire dalle informazioni raccolte e dalle esperienze vissute a contatto con le badanti sino a quel momento. La terza fase è stata quella del lavoro in scena. Questo lavoro prevede la creazione di immagini e metafore a partire da un brain storming sui temi principali: la partenza, l'abbandono, l'essere stranieri, la lingua, la lontananza dalla propria casa, la difficoltà di integrarsi in un nuovo paese.
La parola scritta e quella improvvisata si sono nutrite e modificate a vicenda e completandosi con il lavoro sulle azioni sceniche e sul linguaggio metaforico del corpo. La lingua utilizzata è frutto di una ricerca sull'integrazione tra italiano e il rumeno, alla ricerca di una lingua altra, la lingua di chi non è ancora italiano ma non è più soltanto rumeno.

Tecniche e linguaggi utilizzati

Teatro d’attore, drammaturgia originale

Fascia d'età

Alunni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Durata dello spettacolo

55’

Scarica la Scheda didattica

Video

Locandina

Scarica la locandina